Sanders Lau è un musicista corale versatile, dotato di una fede inestinguibile nel potere unico della musica corale nell’esprimere emozioni e creare connessioni profonde. E’ il direttore artistico e il fondatore di NOĒMA, un rinomato coro da camera a Hong Kong che si è affermato rapidamente come una delle forze più dinamiche e innovative nel panorama corale cittadino.
La sua collaborazione con Die Konzertisten, invece, è stata lunga e ha portato Sanders a sviluppare un particolare interesse per le esecuzioni di musica antica basate su documentazioni storiche. Nel corso degli anni, Sanders ha lavorato come direttore di coro con una vasta gamma di artisti di fama internazionale, tra cui direttori del calibro di Stephen Layton, Jonathan Cohen, John Butt e Maxime Pascal. Insieme hanno portato alla vita capolavori musicali come la Messa in si minore di Bach, la Passione di San Giovanni, il Messiah di Handel, Israele in Egitto e il Requiem di Mozart. Sanders è anche un fervente sostenitore della musica corale contemporanea e ha stretto collaborazioni proficue con molti compositori di spicco a Hong Kong. Il suo impegno principale è quello di formare e ispirare la prossima generazione di leader nel mondo corale. È stato invitato in numerose occasioni a insegnare, dirigere come ospite, tenere masterclass, workshop, lezioni e conferenze pre-concerto per importanti organizzazioni musicali, tra cui l’Hong Kong Arts Festival, l’Orchestra Filarmonica di Hong Kong, il Voices of Singapore Festival, l’Università di Hong Kong, l’Università Battista di Hong Kong, l’Università dell’Educazione di Hong Kong, l’Università Politecnica di Macao, l’Hong Kong Interschool Choral Festival, l’Hong Kong Children’s Choir e il Macau International Choral Festival. Sanders ha portato la sua passione e il suo talento anche all’estero, esibendosi in paesi come Austria, Svezia, Italia, Stati Uniti, Canada, Taiwan e Cina. La sua formazione comprende lauree ottenute presso l’Eastman School of Music e la Chinese University of Hong Kong, con mentorship da parte di figure autorevoli come William Weinert, Brad Lubman, Paul O’Dette, Esmond Lim e Felix Yeung. Nel corso degli anni, ha tratto ispirazione anche da grandi maestri come Simon Carrington, Nicolas Fink, Chen Yun Hung, Ivars Taurins, Jeanne Lamon, Peter Harvey, Helmuth Rilling e Gábor Hollerung.